• Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • ATTIVITA’ ASSOCIATIVE
    • Diventa Volontario
    • Diventa Socio
    • Requisiti programma assistenziale
    • Atto Costitutivo
    • Informativa Privacy
  • Press Area
    • News
    • Eventi
    • Partner
    • Link Utili
    • NewsLetter
  • Sostienici
    • IL 5 PER MILLE
    • Dona Ora
  • Trasparenza e pubblicità
  • ContattaCI

Basta sprechi alimentari, la legge approda alla Camera

23/03/2016 by Praesidium Vitae ONLUS in News
Basta sprechi alimentari, la legge approda alla Camera

La pdl antispreco sostenuta dalle associazioni passa all’esame dell’Aula, entro mercoledì il voto. Tra le novità, procedure più semplici per donare le eccedenze alimentari, incentivi alle attività commerciali e sconti sulla tassa dei rifiuti. Si recuperano anche i farmaci

ROMA – Non solo la Francia ma anche l’Italia adesso ha una legge contro gli sprechi alimentari. Approda infatti lunedì alla Camera la proposta di legge antispreco sostenuta dalle associazioni e presentata dalla deputata del Pd Maria Chiara Gadda. Il voto – forte di un sostegno bipartisan già manifestato in Commissione Affari Sociali – è previsto tra martedì e mercoledì, poi il testo passerà al Senato. Obiettivo della nuova norma è favorire l’uso consapevole delle risorse e il recupero di prodotti ancora utilizzabili da parte delle associazioni di volontariato, sburocratizzando le procedure per la raccolta e la donazione non solo di cibo ma anche di farmaci.

Incentivi per chi dona. Rispetto alla legge francese (approvata a febbraio,ndr), che si basa sulla penalizzazione, quella italiana punta sugli incentivi e sulla semplificazione burocratica e permette di superare le difficoltà che molti donatori incontrano. “Oggi -spiega Gadda- un qualsiasi soggetto economico (impresa, ristorante, supermercato ecc.) che voglia donare eccedenze alimentari deve fare una dichiarazione preventiva cinque giorni prima della donazione. Con la nuova legge basterà invece una dichiarazione consuntiva a fine mese. Come a dire: tu dona. Poi riepiloghi, garantendo la tracciabilità di ciò che hai dato. E allora il supermercato presenterà il documento di trasporto e il panettiere gli scontrini, dai quali potrà scaricarsi l’Iva. Punire chi spreca serve a poco, va capito che gli alimenti recuperati non sono rifiuti, ma il prolungamento del cibo buono. E questa legge lo dice chiaramente, perché si fonda sul concetto di dono”.

Chiarezza sulle date di scadenza. Il tema della pdl è dunque semplice e immediato – combattere gli sprechi, recuperare il più possibile ai fini di solidarietà sociale –  ma il testo (composto da 17 articoli) è abbastanza complesso, perché implica normative sulla sicurezza alimentare e anche di tipo fiscale, per evitare evasione o forme di mercato nero. Inoltre si focalizza sulla responsabilizzazione del singolo cittadino: “Ad esempio – continua Gadda – abbiamo voluto ribadire che i prodotti con la dicitura ‘da consumarsi preferibilmente entro’ possono essere usati anche dopo la scadenza, sottolineando la differenza appunto fra termine minimo di conservazione e data di scadenza. O che il pane invenduto entro le 24 ore successive alla produzione è ancora buono e può essere donato”.

Tra le altre novità, la possibilità di distribuire beni alimentari confiscati, cosa che già avviene ma a discrezione dei magistrati. Inoltre le associazioni di volontariato, accordandosi con l’imprenditore agricolo, potranno recuperare i prodotti che rimangono a terra durante la raccolta (il cosiddetto “residuo in campo”). Infine la legge garantirà ad attività  commerciali e produttive uno sconto sulla tassa dei rifiuti proporzionale alla quantità di cibo donato.

I fondi stanziati. La nuova normativa stanzia anche risorse economiche importanti. Il fondo legato al Tavolo indigenti (che da oltre due anni lavora mettendo insieme enti caritativi, industria, grande distribuzione e organizzazioni agricole per l’acquisto di derrate alimentari) è incrementato con 2 milioni di euro per l’anno 2016. Poi vengono stabiliti altri due fondi: il primo, da 1 milione di euro all’anno per tre anni (2016-2018), fa capo al ministero dell’Agricoltura e finanzia progetti relativi a ricerca e sviluppo tecnologico nel campo del packaging intelligente antispreco, con la possibilità di coinvolgere i volontari del Servizio civile nazionale.

L’altro fondo, sempre da 1 milione di euro, è destinato dal ministero dell’Ambiente per promuovere nei ristoranti l’uso di contenitori per portarsi a casa gli avanzi (le cosiddette “family bag” già in sperimentazione in Veneto ).
 
Cittadini più consapevoli. E qui la battaglia è soprattutto culturale: “In Italia – sostiene la deputata Pd- si prova ancora vergogna nel chiedere di portare via gli avanzi, all’estero è la normalità”. Bisogna lavorare quindi su tutta la filiera (da chi produce a chi raccoglie gli eccessi e li dona), ma ogni cittadino in prima persona deve fare la sua parte. I dati ci dicono infatti che il 57% degli sprechi sono causati dagli attori economici, ma il 43% avviene a casa del consumatore. Per creare più consapevolezza nei singoli, la legge coinvolge anche la Rai, che dovrà assicurare un numero adeguato di ore di trasmissioni sui comportamenti antispreco.
Raccolta dei farmaci. Un’assoluta novità rispetto alla Francia è che la legge italiana prevede anche il recupero dei farmaci. L’articolo 15, infatti, favorisce la donazione dei medicinali “correttamente conservati e non scaduti” alle onlus che dispongano di personale sanitario, perchè “la povertà non è solo alimentare” ma si vive anche “nelle associazioni che ogni giorno danno assistenza agli indigenti in materia di cura e assistenza sanitaria”, aggiunge Gadda che conclude con un appello: “Questa legge è l’eredità politica di Expo, dove anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella sottolineò l’importanza di evitare gli sprechi. Spero davvero che ci sia una convergenza di tutte le forze politiche, perché il clima in Commissione è stato positivo e costruttivo”.

I Mipaaf e il piano SprecoZero. “Finalmente l’Italia si potrà dotare di una norma che rafforza il lavoro di contrasto a un fenomeno che solo da noi vale più di 12 miliardi di euro all’anno – commenta il ministro delle Politiche AgricoleMaurizio Martina –  Sotto questo versante il nostro Paese rappresenta già una buona pratica a livello internazionale: ogni anno recuperiamo 550mila tonnellate di eccedenza in tutta la filiera. Nel 2016 vogliamo arrivare a 1 milione. Il nostro piano ‘SprecoZero’ va avanti con le misure della nuova legge e con l’intervento che abbiamo già fatto con la Stabilità, dove abbiamo reso per le imprese più conveniente donare che sprecare cibo”.
 
Il vadamecum per le associazioni. Coerente con la nuova legge (e citato anche nel testo) è infine il “Manuale per corrette prassi operative per le organizzazioni caritative” lanciato di recente da Caritas e Fondazione Banco Alimentare. Il vademecum, primo in Italia, ha l’obiettivo di garantire la sicurezza degli alimenti recuperati per gli indigenti e aumentare la raccolta di almeno 30mila tonnellate nei prossimi tre anni. “Grazie all’utilizzo del manuale – spiega Marco Lucchini, direttore generale della Fondazione – si limiteranno le possibilità di errore da parte degli operatori, proponendo loro modelli di organizzazione collaudati e corrette prassi igieniche”.

Article by: Praesidium Vitae ONLUS

Praesidium Vitae ONLUS è una giovane associazione apartitica, apolitica e aconfessionale, senza fini di lucro, nata nel 2014, la cui finalità risulta essere la salvaguardia della vita umana in ogni sua espressione, dal diritto alla salute, all'educazione dei bambini, al diritto alla conoscenza e alla libertà di qualsiasi comunità.

Tweet
Share
Pin it
Previous StoryDonazioni a onlus, in Francia funzionano con il resto della spesa. Next StoryPraesidium Vitae ha aderito alla Compagnia delle Opere
  • Popular
  • Latest
  • Comments
  • Praesidium Vitae: prosegue la distribuzione di pacchi e sostegni a chi è in difficoltà 16th Luglio 2021

     Praesidium Vitae: prosegue la distribuzione di pacchi e sostegni a chi è in difficoltà

  • Allerta Covid-19: vietato abbassare la guardia. Attenti a sanificazione, tracciamento e distanziamento 8th Luglio 2020

     Allerta Covid-19: vietato abbassare la guardia. Attenti a sanificazione, tracciamento e distanziamento

  • Il Natale con i bambini del Centro Educativo Bartolo Longo 20th Dicembre 2019

     Il Natale con i bambini del Centro Educativo Bartolo Longo

  • Praesidium Vitae: prosegue la distribuzione di pacchi e sostegni a chi è in difficoltà 16th Luglio 2021

     Praesidium Vitae: prosegue la distribuzione di pacchi e sostegni a chi è in difficoltà

  • Allerta Covid-19: vietato abbassare la guardia. Attenti a sanificazione, tracciamento e distanziamento 8th Luglio 2020

     Allerta Covid-19: vietato abbassare la guardia. Attenti a sanificazione, tracciamento e distanziamento

  • Natale: nessun cenone per quasi 5 milioni di poveri 23rd Dicembre 2021

     Natale: nessun cenone per quasi 5 milioni di poveri

  • Praesidium Vitae: prosegue la distribuzione di pacchi e sostegni a chi è in difficoltà 163110 100000010mercoledì362016 2021

     Praesidium Vitae: prosegue la distribuzione di pacchi e sostegni a chi è in difficoltà

  • Allerta Covid-19: vietato abbassare la guardia. Attenti a sanificazione, tracciamento e distanziamento 83110 100000010mercoledì362016 2020

     Allerta Covid-19: vietato abbassare la guardia. Attenti a sanificazione, tracciamento e distanziamento

  • PRAESIDIUM VITAE E LA WEB ACCESSIBILITY. IL NOSTRO E’ UN SITO PER TUTTI. 273110 AMpMer, 23 Mar 2016 10:36:57 +010036mercoledìEurope/Rome 2015

     PRAESIDIUM VITAE E LA WEB ACCESSIBILITY. IL NOSTRO E’ UN SITO PER TUTTI.

CATEGORIE

  • Gianni Terminiello
  • News
  • Poeti

ARCHIVIO

  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Luglio 2021
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Dicembre 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2017
  • Marzo 2016
  • Settembre 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015

Tags

5x1000 8marzo alimenti babbo natale per tutti bartolo longo cenone centri ascolto centro educativo cibo coronavirus covid covid-19 dichiarazione dei redditi disparità distribuzione disuguaglianze donna eventi evento giovani infezione irpef istituto lavoro mascherine ministero lavoro ministro lavoro natale nuovi poveri pacchi pacchi alimentari paesi pandemia persone in difficoltà poveri povertà praesidium praesidium vitae protezione registro unico nazionale terzo settore rischio povertà runts sanificazione scolarizzazione solidarità sostegno strumenti sanificazione Terminiello terzo settore test test rapidi tracciamento unicef

CHI SIAMO

Praesidium Vitae è una giovane associazione apartitica, apolitica e aconfessionale, senza fini di lucro, nata nel 2014, la cui finalità risulta essere la salvaguardia della vita umana in ogni sua espressione, dal diritto alla salute, all'educazione dei bambini, al diritto alla conoscenza e alla libertà di qualsiasi comunità. Gli scopi sociali dell’associazione, dunque, attengono al sostentamento, in tutte le forme possibili (compreso il sostegno morale e fisico), delle persone e/o delle famiglie in difficoltà. Le modalità passano attraverso la somministrazione di servizi, quali l’assistenza domiciliare, e l’integrazione sociale attraverso il miglioramento dello stato di salute e delle condizioni di vita, attivando, allestendo e/o gestendo mense e raccolte di cibo, vestiario e giocattoli.

CHI SIAMO

  • Chi Siamo
  • Link Utili
  • Newsletter

COSA FACCIAMO

  • Attività
  • Diventa Volontario
  • Dona il 5x1000

ULTIMI TWEET

PRAESIDIUM VITAE E LA WEB ACCESSIBILITY. IL NOSTRO E' UN SITO PER TUTTI: http://t.co/3lyrxrHFRc
28/04/2015 13:08 By: @PraesidiumVitaeONLUS

Find us elsewhere

Slab Italia