• Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • ATTIVITA’ ASSOCIATIVE
    • Diventa Volontario
    • Diventa Socio
    • Requisiti programma assistenziale
    • Atto Costitutivo
    • Informativa Privacy
  • Press Area
    • News
    • Eventi
    • Partner
    • Link Utili
    • NewsLetter
  • Sostienici
    • IL 5 PER MILLE
    • Dona Ora
  • Trasparenza e pubblicità
  • ContattaCI

Link Utili

Q: Bring The Food

Ogni giorno un’enorme quantità di cibo viene gettata via da ristoranti, eventi, ecc. Allo stesso tempo, persone in difficoltà cercano aiuto da organizzazioni che raccolgono e ridistribuiscono alimenti non utilizzati, ma ancora buoni. Queste organizzazioni stipulano accordi con donatori regolari. In molti casi, soprattutto per i donatori occasionali, risulta difficile ottenere informazioni riguardanti la disponibilità degli alimenti riducendo le opportunità di incontro tra domanda ed offerta. “Bring The Food” è una applicazione web/mobile che permette ad eventuali donatori, regolari e non, di pubblicare le proprie donazioni e di monitorarle.

Q: UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

[cml_media_alt id='1108']UICI - Logo [/cml_media_alt] L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria.

Sito

Q: ENS: Ente Nazionale Sordi

[cml_media_alt id='1103']ENS[/cml_media_alt]L’ENS ha come mission l’integrazione delle persone sorde nella società, la promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana. Esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali, civili, culturali ed economici dei sordi italiani attribuitegli dalle leggi, anche attraverso i suoi rappresentanti designati nei casi previsti dalle norme di legge.

Sito

Q: Lega del Filo d’Oro

[cml_media_alt id='1100']Lega del filo d'oro[/cml_media_alt] Quello della Lega del Filo d’Oro è un impegno complesso a favore delle persone sordocieche e pluriminorate sensoriali, che necessita una perfetta articolazione degli interventi. Ecco perché nel corso della sua evoluzione l’Associazione ha curato, in particolar modo, lo sviluppo di precise sinergie fra i diversi ambiti di intervento e le diverse attività svolte all’interno dei suoi centri e quelle rivolte verso l’esterno.

Sito

Q: Amnesty International

[cml_media_alt id='1098']Amnesty International[/cml_media_alt] Amnesty International è un’Organizzazione non governativa indipendente, una comunità globale di difensori dei diritti umani che si riconosce nei principi della solidarietà internazionale. Amnesty International lavora per la difesa dei diritti umani lanciando campagne su un paese o su un tema, realizzando progetti educativi per promuovere l’adesione ai valori della Dichiarazione universale dei diritti umani e organizzando eventi pubblici al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica.

Sito

Q: Comitato Italiano per l’UNICEF

[cml_media_alt id='1096']UNICEF[/cml_media_alt] Il Comitato Italiano per l’UNICEF – Onlus (spesso abbreviato in UNICEF Italia) è parte integrante della struttura globale dell’UNICEF – Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, l’organo sussidiario dell’ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.

Sito

Q: Medici Senza Frontiere

[cml_media_alt id='1093']Medici Senza Frontiere[/cml_media_alt] Al cuore dell’identità di MSF c’è l’impegno a essere indipendenti, neutrali e imparziali. Le azioni di MSF sono prima di tutto mediche. MSF opera nel rispetto dei principi dell’etica medica, in particolare l’obbligo di fornire assistenza senza causare danni a individui o gruppi. Rispetta l’autonomia, la riservatezza e il diritto al consenso informato dei nostri pazienti. Assiste con dignità e rispetto per il loro credo religioso e culturale. In conformità a questi principi, MSF si impegna a fornire cure mediche di alta qualità a tutti i pazienti.

Sito

Q: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

[cml_media_alt id='1091']Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali[/cml_media_alt] L’Area Politiche Sociali presenta le linee di intervento dell’attività ministeriale che si riferiscono all’indirizzo, programmazione, sviluppo, coordinamento, monitoraggio e valutazione delle politiche sociali, dal momento che i servizi alla persona sono invece devoluti, in base a quanto previsto dalla Costituzione, alle Regioni ed agli enti locali.

Sito

Q: EMERGENCY

[cml_media_alt id='1086']Emergency[/cml_media_alt] Nonostante sia un diritto riconosciuto, anche in Italia il diritto alla cura è spesso un diritto disatteso: migranti, stranieri, poveri spesso non hanno accesso alle cure di cui hanno bisogno per scarsa conoscenza dei propri diritti, difficoltà linguistiche, incapacità a muoversi all’interno di un sistema sanitario complesso. Da questa consapevolezza nascono gli interventi di Emergency nell’ambito del sistema penitenziario (conclusi nel 2007) e dell’area dell’immigrazione e del disagio sociale.

Sito

Q: Caritas Italiana

[cml_media_alt id='1080']Caritas italiana - organismo pastorale CEI[/cml_media_alt] La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto).

Sito

Q: Fondazione Banco Alimentare

Logo Fondazione Banco AlimentareIl Banco Alimentare recupera eccedenze alimentari e le ridistribuisce gratuitamente ad associazioni ed enti caritativi. Sono centinaia i soggetti della filiera agroalimentare che donano le proprie eccedenze alla Rete Banco Alimentare trasformando le eccedenze in risorse. Emerge con chiarezza che questo insieme di “relazioni positive e curate” da parte della Rete Banco Alimentare genera valore e testimonia la possibilità di una collaborazione tra diversi soggetti dello scenario sociale, spesso impegnati in un contesto competitivo.

Sito

Newsletter

CHI SIAMO

  • Chi Siamo
  • Link Utili
  • Newsletter

COSA FACCIAMO

  • Attività
  • Diventa Volontario
  • Dona il 5x1000

ULTIMI TWEET

PRAESIDIUM VITAE E LA WEB ACCESSIBILITY. IL NOSTRO E' UN SITO PER TUTTI: http://t.co/3lyrxrHFRc
28/04/2015 13:08 By: @PraesidiumVitaeONLUS

Find us elsewhere

Slab Italia