Sta molto a cuore all’Associazione Praesidium Vitae, sapere che nella propria terra, si fanno piccoli, ma importanti passi in avanti nel mondo dell’accessibilità, anche nel campo dell’arte.
Il Centro Internazionale di Studi Pompeiani, presieduto dal prof. Umberto Pappalardo ha organizzato, in collaborazione con la Regione Campania, l’Università Suor Orsola Benincasa, la Città di Pompei, la Soprintendenza Archeologica, l’International Council on Monuments and Sites, e la Società Campana Beni Culturali, un convegno dedicato alla moderna accessibilità, presso l’Hotel Pompei Resort, giovedi 26 marzo 2015.
Saranno presenti al convegno il prof. Aldo Grassini, fondatore e Direttore del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, paradigma internazionale, fondamentale e insostituibile per la fruizione e la percezione artistica ed estetica plurisensoriale, e la Dott.ssa Loretta Secchi, curatrice responsabile, del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna Anteros a Bologna, che risulta essere è una delle esperienze più innovative al mondo: poiché offre ai non vedenti traduzioni in bassorilievi di quaranta dipinti dal Medioevo all’età contemporanea, da Botticelli a Hokusai.
Sarà speciale per la Campania, per Pompei, imparare da chi ormai da anni è esempio internazionale nel campo dell’accessibilità fisica e sensoriale all’arte.
Un disabile non sarebbe tale se non esistessero barriere, ed abbatterle è obiettivo primario dell’Associazione Praesidium Vitae, sia quelle sociali che quelle fisiche.
E’ fondamentale – sostiene il Prof. Grassini – che si diffondano al più presto delle linee guida nazionali per l’accessibilità dei beni culturali per i non vedenti. Senza una direttiva del Ministero, infatti, sarà difficile scardinare un atteggiamento di chiusura verso l’esplorazione tattile che in gran parte è fondato più sul pregiudizio che su un’effettiva necessità di salvaguardia del patrimonio artistico.
L’approccio sensoriale all’arte non deve essere invasivo, bisogna imparare a toccare.
Ecco perché anche e fin da bambini bisogna insegnare a toccare e non imporre un netto divieto. C’è modo e modo per entrare in contatto con un opera d’arte e grazie a questo convegno ci predisporremo a comprendere la metodologia per accorciare le distanze tra l’arte e la disabilità.
Quello che c’è da fare è una vera rivoluzione culturale e le più grandi sono nate senza fare rumore.
Praesidium Vitae ripone grandi aspettative in questo bellissimo evento e inviata tutti i nostri lettori e sostenitori a partecipare.
Riportiamo di seguito l’appuntamento dell’evento:
Pompei – Giovedì 26 Marzo 2015
HOTEL POMPEI RESORT
Viale Unità d’Italia 16/A
Uscita A3 Scafati-Pompei
ore 15.00
POMPEI per tutti: Una rivoluzione culturale per una moderna accessibilità
